Conviene più leasing o mutuo per chi compra?
Risposta dell'esperto
Fabio Sansone - Consulente VendiamoImprese.it
Leasing: nessun anticipo grande, si deduce tutto il canone, più flessibile, diventa proprietario solo alla fine. Mutuo: diventa subito proprietario, costo totale minore, beneficia di rivalutazioni, ma serve anticipo 20-40%. Il leasing conviene se ha poca liquidità e vuole deducibilità immediata. Il mutuo se vuole proprietà subito e spendere meno nel tempo.
Argomenti correlati
Clicca su un argomento per trovare FAQ correlate
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Il nostro team di esperti è pronto a rispondere alle tue domande specifiche
Altre domande su Finanziamenti
Come funziona il mutuo per comprare il mio immobile?
Chi compra immobili commerciali può ottenere mutui con: anticipo 20-40%, durata 10-25 anni, tassi 4-...
Che garanzie chiedono per finanziare immobili industriali?
Per capannoni e immobili industriali le banche vogliono: ipoteca di primo grado, fideiussioni person...
Quando conviene cambiare mutuo?
La surroga conviene se: il nuovo tasso è almeno 0,5-1% più basso, restano almeno 5-10 anni di mutuo,...