Quali imposte si pagano quando si compra un capannone?
Risposta dell'esperto
Fabio Sansone - Consulente VendiamoImprese.it
L’acquisto di un capannone industriale comporta il pagamento di alcune imposte, che variano in base a due fattori principali:
Chi vende (privato o azienda con IVA);
La destinazione d’uso del capannone.
Ecco i due casi più comuni:
1. Vendita soggetta a IVA (di solito se il venditore è un’impresa costruttrice o che ha ristrutturato il capannone da meno di 5 anni)
IVA: 22% sul prezzo di vendita.
Imposta di registro: fissa, pari a 200 euro.
Imposta ipotecaria e catastale: ciascuna fissa a 200 euro.
2. Vendita esente da IVA (tipico nei passaggi tra privati o dopo 5 anni dalla costruzione/ristrutturazione)
Imposta di registro: 9% sul valore dichiarato o catastale (il maggiore tra i due).
Imposta ipotecaria e catastale: ciascuna pari all’1%.
⚠️ Attenzione: Se il capannone viene acquistato da un'azienda con partita IVA per finalità produttive, in alcuni casi è possibile detrarre l’IVA pagata. Consigliamo sempre il supporto di un commercialista o di un consulente specializzato.
Normativa di riferimento
Circolare Agenzia delle Entrate n. 12/E/2007 e n. 22/E/2013 (applicazione dell’IVA e delle imposte indirette sugli immobili strumentali)
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Il nostro team di esperti è pronto a rispondere alle tue domande specifiche
Altre domande su Tasse e Imposte
Quante tasse paga chi compra il mio immobile commerciale?
L'acquirente paga: IVA 22% se compra da impresa entro 5 anni dalla costruzione, oppure imposta regis...
Che tasse pago io sulla vendita?
Come privato: tasse su plusvalenze solo se vendi entro 5 anni dall'acquisto, aliquota normale IRPEF....
Posso scaricare le spese dell'agenzia?
Se sei impresa: commissioni agenzia e spese notarili sono deducibili al 100% se l'immobile è strumen...