- Blog
- capannoni industriali
- 2 minuti e 55 secondi.
L'attestato di prestazione energetica per un capannone industriale: quando serve ?
Tutto quello che devi sapere sull’APE per un capannone: un documento essenziale per vendita e locazione

Ivan Laffranchi
2 mesi fa“ Nel mondo immobiliare commerciale e industriale, l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) rappresenta un documento chiave per la vendita e locazione di capannoni. Ecco cosa è importante conoscere.“
Tutto quello che devi sapere sull’APE per un capannone: un documento essenziale per vendita e locazione
Quando si parla di compravendita o locazione di un capannone, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento indispensabile.
Questo certificato, richiesto dalla normativa italiana, serve a definire l’efficienza energetica dell’immobile, fornendo informazioni importanti sulle prestazioni energetiche e sul consumo dell’edificio.
Perché è obbligatorio l’APE?
L'APE è obbligatorio sia in caso di vendita che di locazione di immobili, inclusi i capannoni industriali.
Questa certificazione permette agli acquirenti o agli affittuari di conoscere la classe energetica del capannone, stimare i costi di gestione energetica e valutare eventuali interventi di miglioramento.
Inoltre, la legge italiana stabilisce che l'APE deve essere fornito al momento della pubblicazione dell'annuncio di vendita o locazione di un capannone e consegnato all'acquirente o al locatario al termine delle trattative.
La mancanza dell’APE può comportare sanzioni amministrative significative, sia per il proprietario che per l’agenzia immobiliare.
Perché l’APE di un capannone costa di più rispetto a un immobile residenziale?
Il costo dell’APE per un capannone è generalmente più elevato rispetto a quello per un immobile residenziale.
Ecco i principali motivi:
- Dimensioni maggiori: le superfici dei capannoni industriali sono spesso molto ampie, il che richiede più tempo per il sopralluogo e l’analisi.
- Caratteristiche tecniche complesse: i capannoni industriali presentano spesso impianti complessi, come sistemi di ventilazione, riscaldamento, refrigerazione o illuminazione artificiale, che devono essere attentamente analizzati.
Come viene calcolata la prestazione energetica di un capannone?
L’APE di un capannone considera diversi fattori:
- La coibentazione delle pareti, del tetto e dei serramenti.
- Le caratteristiche degli impianti di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione.
- L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (ad esempio, pannelli solari o sistemi geotermici).
- La destinazione d’uso specifica del capannone (produzione, magazzino, logistica, ecc.).
Una volta raccolti i dati, il certificatore elabora una classe energetica che varia dalla A4 (massima efficienza) alla G (bassa efficienza).
Questo permette al proprietario e al potenziale acquirente o locatario di avere una chiara visione dei consumi energetici e delle possibili ottimizzazioni.
#CTA
Consigli utili per risparmiare sull’APE di un capannone
- Raccogli tutta la documentazione tecnica: prima di contattare il certificatore, assicurati di avere a disposizione tutti i documenti relativi agli impianti e alle caratteristiche strutturali dell’edificio.
- Affidati a professionisti specializzati: rivolgiti a certificatori esperti in immobili industriali. Questo ti garantirà un servizio rapido e accurato.
- Valuta preventivi competitivi: richiedi più preventivi per confrontare i costi e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Conclusione
L’APE è un documento fondamentale per la compravendita e la locazione di un capannone, non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma anche per offrire trasparenza agli acquirenti e locatari.
Sebbene il costo possa essere più elevato rispetto a un immobile residenziale, affidarsi a professionisti qualificati garantisce un certificato accurato e completo, utile a valorizzare al meglio il tuo immobile industriale.
A proposito dell'autore

Ivan Laffranchi è un imprenditore italiano con una lunga esperienza nel settore immobiliare. Nel 1999 ha avviato la sua carriera fondando e sviluppando una rete di agenzie immobiliari sotto il marchio Alicecasa nella provincia di Torino. Successivamente, nel 2017, ha lanciato Homstate.it, una piattaforma online innovativa per la compravendita di immobili, che offriva servizi moderni e una user experience eccellente.
Attualmente, Laffranchi ricopre il ruolo di Chief Technology Officer (CTO) di Vorrei.it, una piattaforma tecnologica che mira a digitalizzare e migliorare l'esperienza immobiliare per agenti e clienti.
La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca di innovazione e miglioramento dei servizi nel settore immobiliare, con un'attenzione particolare all'integrazione della tecnologia per offrire esperienze di qualità ai clienti.
Scrivici Ora
Articoli Correlati
- Blog
- capannone industriale
- 2 minuti e 58 secondi.
Tendenze del Mercato dei Capannoni Industriali nel Nord Est: Prospettive per il 2025
Il mercato immobiliare industriale nel Nord Est italiano, che comprende Trentino-Alto Adige e Veneto, si conferma in una fase di forte dinamismo.
- Blog
- capannone industriale
- 2 minuti e 9 secondi.
Guida Pratica: la Checklist Essenziale per Acquistare un Capannone Industriale
Acquistare un capannone industriale è un passo strategico per molte aziende, ma anche un’operazione che richiede attenzione e pianificazione.
- Blog
- capannone industriale
- 3 minuti e 33 secondi.
Come vendere un locale commerciale e ottenere il massimo valore
Vuoi vendere il tuo locale commerciale al miglior prezzo? Scopri strategie efficaci, valutazioni corrette e tecniche di marketing per attrarre acquirenti e concludere la vendita rapidamente.